

Bilancio di Sostenibilità 2014
Prysmian Group
8
Il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Prysmian (di seguito
“Prysmian” o anche il “Gruppo”) è un documento redatto con
l’obiettivo di fornire un quadro esaustivo e trasparente dei
valori, degli impegni assunti e dei risultati ottenuti in tema
di sviluppo sostenibile. Tale bilancio, giunto alla sua quarta
edizione (la terza edizione, riferita all’anno 2013 è stata pub-
blicata nell’Aprile 2014), realizzato con frequenza annuale,
rappresenta il principale strumento per comunicare le perfor-
mance conseguite dal Gruppo in ambito economico, sociale e
ambientale e ripercorre la storia dell’impegno di Prysmian nel
condurre attività volte a creare valore non solo per l’azienda
ma anche per gli stakeholder. Proseguendo in un percorso di
miglioramento continuo, Prysmian ha redatto questo Bilancio
in conformità con le nuove «G4 Sustainability Reporting Guide-
lines», secondo l’opzione
Core
. Tali linee guida, definite nel 2013
dal GRI – Global Reporting Initiative, testimoniano il continuo
impegno di Prysmian nel rendere il processo di rendicontazione
sempre più completo ed efficace, aumentando l’ampiezza e la
profondità dei temi trattati.
Le linee guida per il reporting di sostenibilità GRI G4 prevedono
che il Bilancio di Sostenibilità contenga informazioni relative
agli aspetti che sono ritenuti materiali, ovvero che riflettono gli
impatti significativi per l’organizzazione da un punto di vista
economico, ambientale e sociale e che influenzano in modo
sostanziale le valutazioni e le decisioni degli stakeholder.
Il processo di raccolta dei dati e delle informazioni ai fini della
redazione del Bilancio è stato gestito in collaborazione con
le diverse funzioni aziendali con l’obiettivo di consentire una
chiara e precisa indicazione delle informazioni considerate
significative per gli stakeholder secondo i principi di
balance
,
comparability
,
accuracy
,
timeliness
,
clarity
e
reliability
.
Salvo diversamente indicato, i dati e le informazioni del
presente bilancio si riferiscono alle società facenti parte del
Gruppo Prysmian al 31 dicembre 2014 consolidate integralmen-
te all’interno della Relazione finanziaria annuale. I dati relativi
agli esercizi precedenti sono riportati solo a fini comparativi,
allo scopo di consentire una valutazione dell’andamento nel
tempo delle attività del Gruppo. Inoltre, le informazioni
sono riportate nel presente documento attraverso il ricorso a
grandezze misurabili e a stime, opportunamente segnalate
nei diversi capitoli. Non si segnalano cambiamenti significa-
tivi nell’assetto proprietario o nella dimensione del Gruppo
CONTATTI
Per commenti, richieste, pareri e spunti di miglioramento
sull’operato di Prysmian e sulle informazioni contenute all’in-
terno del Bilancio di Sostenibilità, potete contattare:
CORPORATE AND BUSINESS COMMUNICATIONS
• +39 0264491
•
[email protected]Affinché questo Documento possa essere facilmente reperibile, è disponibile una versione interattiva dello stesso,
scaricabile dal sito web ufficiale del Gruppo:
www.prysmiangroup.comavvenuti nel 2014, tali da impattare nel perimetro di rendicon-
tazione di questo Bilancio. Rispetto allo scorso anno, da un
punto di vista dimensionale e strutturale, si segnala comunque
che non è considerata la società ”Power Cables Malaysia Sdn
Bhd”, eccezion fatta per i dati ambientali.
Al fine di garantire l’affidabilità delle informazioni presentate,
Deloitte ha svolto un esame limitato («limited assurance enga-
gement») del Bilancio di Sostenibilità, rilasciando la relazione
della Società di revisione secondo i criteri indicati nel principio
ISAE 3000. Tale relazione include anche il rispetto dei principi
di indipendenza del revisore.
Struttura del bilancio di sostenibilità
Il primo capitolo è dedicato alla presentazione del Gruppo, alle
aree in cui opera, ai principali avvenimenti e riconoscimenti
dell’anno e ai valori che ne guidano il modo di operare, descri-
vendo, inoltre, la struttura di governance di Prysmian, nonché
le performance economiche e le attività di coinvolgimento e
comunicazione con gli azionisti e gli investitori.
È poi definita la sezione dedicata al core business del Gruppo,
ossia ai prodotti. Questa sezione mostra, nei capitoli «Una
sostenibilità integrata», «Innovazione» e «Supply Chain» come
la sostenibilità sia un concetto omnicomprensivo che interessa
tutta la vita del prodotto: dall’attività di ricerca e sviluppo di
soluzioni innovative e sostenibili, fino alla rete dei trasporti
per portare il prodotto nel mercato. Il capitolo successivo è
dedicato alle risorse umane, alle politiche di salute e sicurezza,
al coinvolgimento dei dipendenti e alla loro valorizzazione attra-
verso iniziative di sviluppo delle competenze. L’attenzione alle
proprie risorse si identifica anche nelle iniziative in favore delle
comunità locali in cui il Gruppo opera, descritte all’interno del
capitolo «Comunità». Le sezione relativa all’ambiente è dedicata
alla presentazione delle politiche in materia HSE, nonché alle
performance ambientali, attraverso l’analisi dei risultati degli
aspetti più significativi quali l’utilizzo delle risorse naturali e
delle materie prime, il consumo di energia e le relative emissioni
in atmosfera di gas a effetto serra e lo smaltimento di rifiuti di
lavorazione. Il Bilancio si chiude con gli allegati, che dettagliano
ulteriormente alcune informazioni contenute nel Bilancio, la
Relazione della Società di revisione e il GRI Content Index.
Questo Bilancio include oltre 100 KPI
NOTA METODOLOGICA
INTRODUZIONE