È nato a Firenze il 15 maggio 1952.
Dopo la maturità classica si laurea in Economia e Commercio con il massimo dei voti e lode all'Università di Firenze, lavorando nel contempo in una società di software, quindi in una industria cartaria.
Entra nel Settore Pneumatici di Pirelli nel 1978 dove è promosso dirigente nel 1984 e dove, dopo diverse esperienze in ruoli commerciali, marketing, M&A e direzionali in Italia e all'estero, è nominato direttore generale del Settore nel 2001, amministratore delegato di Pirelli Tyre Spa nel 2006 e nel 2009 anche direttore generale di Pirelli & C. Nei dieci anni alla sua guida Pirelli Tyre raddoppia le vendite e il Mol generando cassa grazie all’esecuzione di una strategia premium che consente una crescita della top e della bottom line superiore ai concorrenti di riferimento, culminata nell’ingresso in F1 come fornitore esclusivo dal 2010.
Dal 2006 al 2011 e per due mandati consecutivi è eletto presidente di ETRMA, l'associazione europea dell'industria della gomma.
Nel 2012 lascia di propria iniziativa il gruppo Pirelli.
Dal 2013 al 2015 è Industrial Advisor di Malacalza Investimenti, secondo maggior azionista di Pirelli all’epoca.
Nel 2013 è nominato amministratore - indipendente - nel consiglio di Snam Spa ed assume la presidenza del Comitato Controllo e Rischi; è rieletto per il triennio successivo, ed assume la presidenza del Comitato Nomine; è nuovamente eletto per il terzo triennio, e dunque fino al 2022, dove assume la presidenza del Comitato Controllo e Rischi.
Dal 2014 è managing director del fondo Corporate Credit Recovery 1 di Dea Capital Alternative Funds Sgr (gruppo De Agostini) e dal 2018 al 2020 senior advisor dei fondi Corporate Credit Recovery 1 e 2.
Nel 2015 è nominato amministratore non esecutivo nei Supervisory e Management boards di Apollo Tyres, società leader del settore e quotata in India.
Dal 2016 al 2018 assume la presidenza esecutiva di Benetton Group Srl.
Nel 2021 è cooptato nel Consiglio di Amministrazione di IED - Istituto Europeo di Design e nominato Amministratore Delegato.
È componente del Consiglio di Amministrazione della Società dal 18 settembre 2018. Dopo essere stato presidente del Comitato Controllo e Rischi dal 2018 al 2024, è ora componente del Comitato Remunerazioni e Nomine.
Con riferimento al mandato in corso, è stato eletto in data 18 aprile 2024 dalla lista presentata dal Consiglio di Amministrazione, che ha ottenuto la maggioranza dei voti in Assemblea.
Il Consiglio di Amministrazione ha verificato la sussistenza in capo al sig. Gori dei requisiti di cui all’art. 148, comma 3°, del TUF e dell’art. 2, raccomandazione 7, del Codice di Corporate Governance, per poter essere qualificato come amministratore indipendente della Società.
- aprile 2024 -