1150x650_LayoutPressRe

PRYSMIAN INVESTE IN UNA PARTNERSHIP A LUNGO TERMINE CON RELATIVITY NETWORKS

Categorie:

Milano, Italia   -   23/07/2025 - 02:00 PM

- L’INVESTIMENTO SEGUE L’ACCORDO ANNUNCIATO DA PRYSMIAN LO SCORSO MARZO PER INDUSTRIALIZZARE LA FIBRA OTTICA HOLLOW-CORE SU LARGA SCALA

 

Prysmian ha annunciato un investimento in Relativity Networks, il principale fornitore su larga scala di tecnologia in fibra ottica di nuova generazione. Questo investimento segue l'accordo annunciato a marzo 2025 per la produzione e la distribuzione globale della fibra ottica hollow-core (HCF), un'innovazione destinata a ridefinire il futuro delle reti ottiche.

 

Attraverso questa collaborazione, Prysmian supporterà la crescita di Relativity Networks, lavorando insieme per aumentare la produzione della tecnologia proprietaria di fibre hollow- core. Questa tecnologia permette di ottenere una latenza molto bassa, una riduzione della distorsione del segnale e prestazioni nettamente superiori rispetto alle fibre ottiche tradizionali. Si apre così la strada a una nuova generazione di soluzioni in fibra ottica, pensate per applicazioni avanzate ad alte prestazioni come il trading ad alta frequenza, l'accelerazione dell'intelligenza artificiale, le reti quantistiche e fonti di alimentazione sostenibili per i data center all’avanguardia.

 

Prysmian contribuisce alla partnership con decenni di esperienza in fibre speciali, tecnologie in fibra per data center e cavi ottici altamente complessi, oltre ad una solida tradizione di innovazione nel settore delle telecomunicazioni.

 

“Questo accordo con Relativity Networks è un’evoluzione naturale della nostra missione: risolvere le sfide più critiche dei nostri clienti attraverso l’innovazione”, ha dichiarato Frederick Persson, Executive Vice President Digital Solutions di Prysmian. “La nostra esperienza nell’ambito delle fibre insensibili alla piegatura, fibre multimodali ad alta capacità e design di cavi compatti ha costantemente spinto i limiti delle prestazioni ottiche. La fibra hollow-core è la prossima frontiera - e siamo entusiasti di portarla sul mercato su scala globale.”

 

“Questa partnership non solo amplia il nostro portafoglio di prodotti per i data center - dove già offriamo una gamma completa di soluzioni in fibra multimodale e specializzata - ma rafforza anche la nostra trasformazione in un fornitore completo di soluzioni digitali”, ha concluso Persson. “Crediamo che la fibra hollow-core sbloccherà nuove applicazioni nell’ambito della connettività ad alta velocità, e l’innovazione continuerà a essere il motore della nostra strategia.”

 

“Questo investimento rappresenta una tappa fondamentale nella missione di Relativity Networks: affrontare due delle sfide infrastrutturali più urgenti dell’era dell’AI – la latenza e l’accesso all’energia”, ha dichiarato Jason Eichenholz, fondatore e CEO di Relativity Networks. “Mentre i data center affrontano richieste energetiche e di latenza senza precedenti, la nostra tecnologia HCF fornisce l’infrastruttura critica necessaria per supportare questa crescita esponenziale. Questo finanziamento – insieme alla continua collaborazione con Prysmian – ci permette di accelerare la nostra capacità di rispondere alla crescente domanda di infrastrutture in grado di sostenere i massicci requisiti computazionali dell’intelligenza artificiale.”

 

Questa collaborazione è in continuità con l’approccio orientato al cliente di Prysmian e alla sua profonda conoscenza dei processi legati alla fibra ottica, che hanno permesso all’azienda di costruire partnership solide e durature nell’intero ecosistema delle telecomunicazioni. L’impegno di Prysmian per l’ascolto attivo delle esigenze dei clienti consente di anticipare i bisogni futuri e sviluppare soluzioni su misura all’avanguardia in tutta la sua offerta di fibre e cavi.

 

Cos'è la fibra hollow-core

La fibra hollow-core rappresenta un’innovazione rivoluzionaria per l’infrastruttura dei data center, soprattutto in un momento in cui l’adozione dell’intelligenza artificiale è in forte crescita. I modelli AI richiedono enormi capacità di elaborazione e reti a bassissima latenza per gestire carichi di lavoro sempre più complessi. Nella HCF, la luce si propaga in un nucleo d’aria, aumentando la velocità di trasmissione dati quasi del 50% rispetto alla fibra di vetro tradizionale, permettendo una copertura fino a 1,5 volte più ampia, riducendo la latenza grazie a una maggiore larghezza di banda e minimizzando gli impatti sulle prestazioni di rete.

 

Mentre i cavi in fibra ottica tradizionali limitano la distanza tra i data center e le fonti energetiche a circa 60 chilometri (37 miglia) a causa delle limitazioni di latenza, la tecnologia HCF di Relativity Networks estende questo raggio a 90 chilometri (56 miglia).

Download