Matrice di materialità 2024

L’analisi di doppia rilevanza di Prysmian è rappresentata graficamente attraverso una matrice che evidenzia la correlazione tra la materialità di impatto e la materialità finanziaria. Per ciascun tema definito dagli ESRS, vengono considerati due aspetti: l’impatto che l’azienda esercita sull’esterno, posizionato sull’asse delle ascisse, e il rischio/opportunità che può influenzare le performance finanziarie dell’azienda, posizionato sull’asse delle ordinate.
La matrice è strutturata in modo da valutare ogni tema in base a due dimensioni principali:
1. Materialità di impatto: rappresenta l’entità dell’effetto che l’attività dell’azienda genera o può generare su ambiente, persone e comunità, considerando fattori come la distribuzione geografica dell’impatto, la sua irreversibilità e la probabilità che si verifichi.
2. Materialità finanziaria: misura l’effetto economico che il tema in questione può avere sull’azienda, sia in termini di rischi (come costi imprevisti, sanzioni, danni reputazionali) sia di opportunità (ad esempio, benefici economici derivanti dall’adozione di soluzioni sostenibili o vantaggi competitivi).
I temi ESG vengono posizionati nella matrice in base all’analisi interna effettuata nel corso dell’anno dall’azienda e condivisa con gli stakeholder esterni, prendendo in considerazione il valore più elevato associato agli impatti, ai rischi e alle opportunità relativi a ciascun tema ESRS. In questo modo, la matrice fornisce una rappresentazione chiara delle aree con il punteggio complessivo più alto, considerando la scala dell’impatto, del rischio e dell’opportunità, nonché l’irreversibilità e la probabilità degli eventi.
Tutti i temi mappati nella matrice, così come gli impatti, rischi ed opportunità relativi, sono considerati materiali.
Questa visualizzazione permette di identificare facilmente le priorità per l’azienda, indirizzando gli sforzi verso i temi che presentano la combinazione più significativa di impatto e materialità finanziaria, e che richiedono quindi un’attenzione strategica immediata:
Come richiesto dagli standard ESRS, gli impatti individuati sono stati analizzati e valutati nel seguente modo:
Prysmian ha esaminato i rischi di transizione legati alla crescente pressione normativa e alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. L’introduzione di normative più rigorose sul cambiamento climatico e sulla sostenibilità ha comportato una valutazione accurata degli effetti finanziari immediati, come l’adeguamento tecnologico necessario per rispettare gli standard ambientali.
Parallelamente, sono stati esplorati gli effetti finanziari derivanti dalle opportunità ESG. Prysmian ha individuato le aree in cui l’adozione di soluzioni più sostenibili e innovative potesse generare un ritorno positivo. L’espansione in questi settori ha avuto un impatto diretto sui ricavi, con un aumento delle vendite legate a segmenti innovativi e “green” (come, ad esempio, la gamma Pry-Cam e il cavo P-Laser) e una maggiore attrattiva verso i clienti e gli investitori sensibili agli aspetti ambientali.
Per la materialità di impatto la soglia identificata è stata pari a 2.5 (livello informativo); gli impatti con un valore finale inferiore a 2.5 sono stati considerati non materiali. Al contrario gli impatti il cui assessment finale è risultato compreso tra 2.5 (livello informativo) e 4 (livello cruciale) sono stati considerati materiali.
Per la materialità finanziaria la soglia prescelta è stata pari a 2 (livello informativo), al fine di offrire una rappresentazione più completa dei rischi e delle opportunità per Prysmian. Di conseguenza i rischi e le opportunità con un valore finale inferiore a 2 sono stati considerati non materiali.
La valutazione di doppia materialità è stata approfondita attraverso alcune risorse chiave, che hanno permesso di avere una visione completa delle attività del Gruppo e delle relazioni commerciali che caratterizzano la sua catena di fornitura:
L’identificazione di impatti, rischi e opportunità è avvenuta tramite il coinvolgimento delle funzioni maggiormente esposte alle relazioni all’interno della catena del valore del Gruppo e quelle che operano in connessione con elementi legati agli stessi IRO.